Il mercato delle criptovalute ha vissuto una settimana storica: Bitcoin ha superato Google per capitalizzazione di mercato, diventando il quinto asset più grande al mondo. Il traguardo conferma la crescente rilevanza istituzionale della criptovaluta, ma allo stesso tempo mette in evidenza quanto la volatilità resti parte integrante di questo mercato.
Il nuovo record e il sorpasso su Google
Che Bitcoin fosse la prima tra le 20 criptovalute maggiori per capitalizzazione di mercato, lo si sapeva. Ora però il suo record ha sconfinato, andando ben oltre il mondo crypto.
Giovedì 14 agosto scorso, nelle contrattazioni asiatiche, Bitcoin ha toccato un nuovo massimo storico di 124.283$, superando il precedente record di luglio. Questo balzo ha portato la sua capitalizzazione a 2,46 trilioni di dollari, un soffio sopra i 2,448 trilioni di Alphabet (Google).
Il sorpasso, anche se momentaneo, ha un forte valore simbolico: sancisce l’ingresso di Bitcoin tra i giganti della finanza globale, dietro solo ad asset come Apple, Microsoft, Saudi Aramco e Amazon.

Bitcoin supera Google: consolidamento a quota 118.000$
Dopo il rally, è arrivata una fisiologica fase di prese di profitto. In poche ore, BTC è sceso a 118.000$, mantenendosi comunque ben al di sopra della resistenza dei 120.000$.
Questa dinamica dimostra la crescente maturità del mercato: le correzioni non cancellano i progressi, ma creano livelli di supporto più solidi, sostenuti da una domanda sempre più istituzionale.
L’adozione istituzionale accelera
La spinta al rialzo non arriva soltanto dalla speculazione, ma da un cambio strutturale nella percezione di Bitcoin:
- ETF spot negli Stati Uniti: nelle ultime settimane hanno registrato afflussi per miliardi di dollari, dando a investitori retail e fondi pensione un canale regolamentato e semplice per esporsi a BTC.
- Corporate treasury: oltre 200 aziende hanno aggiunto Bitcoin ai loro bilanci, seguendo l’esempio di MicroStrategy e del suo fondatore Michael Saylor.
- Fondi sovrani: il fondo norvegese ha ottenuto esposizione indiretta a più di 7.000 BTC tramite partecipazioni in società fortemente esposte al settore.
- Politica americana: il decreto esecutivo di Trump consente agli account pensionistici 401(k), che valgono circa 12,5 trilioni di dollari, di investire in Bitcoin e criptovalute.
Questi segnali e soprattutto la tokenizzazione delle azioni mostrano come Bitcoin non venga più visto solo come asset speculativo, ma come riserva strategica di valore.
Il contesto macro sostiene il trend
I dati sull’inflazione statunitense, fermi al 2,7% a luglio, hanno rafforzato le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a settembre (con una probabilità del 90% di almeno 25 punti base).
Tassi più bassi significano minori costi di finanziamento e maggiore liquidità, uno scenario che storicamente favorisce gli asset rischiosi come Bitcoin. A differenza dei cicli precedenti, tuttavia, il rialzo attuale sembra meno legato alla pura speculazione e più a una domanda reale proveniente da istituzioni e aziende.
Prospettive: il prossimo target tra 135.000$ e 138.000$
Secondo diversi analisti tecnici, la rottura della barriera dei 120.000$ ha aperto la strada a nuovi obiettivi, con un range compreso tra 135.000$ e 138.000$.
Dal punto di vista della performance, Bitcoin ha già guadagnato il 28% da inizio anno, in linea con l’oro, consolidando la sua posizione di asset rifugio alternativo.
La capacità di mantenersi sopra i 118.000$, nonostante la correzione, è vista come un segnale di forza e di crescente integrazione nei mercati tradizionali.
Bitcoin supera Google: e ora?
Il sorpasso su Google e la corsa verso nuovi record non sono solo episodi di volatilità, ma parte di un percorso di consolidamento di Bitcoin come asset globale di riferimento.
Con il sostegno degli ETF, delle corporate treasury e di un contesto macro favorevole, la criptovaluta più famosa al mondo si conferma sempre più un attore stabile nei mercati finanziari internazionali.
La domanda resta: riuscirà a spingersi fino al prossimo obiettivo di 135.000$?
Per tutte le notizie Crypto, per conoscere il mining di criptovalute, sapere come funziona Bitcoin e molto di più, resta sintonizzato!