Se ti chiedi ancora cos’è Bitcoin, devi sapere che oggi non è più soltanto un esperimento tecnologico: è l’asset digitale con la storia più lunga del settore, un’infrastruttura aperta che consente trasferimenti di valore globali senza intermediari e un mercato liquido accessibile a chiunque. È per questo che tanti risparmiatori e investitori continuano a interessarsi all’acquisto di BTC: c’è chi lo considera una riserva digitale di lungo periodo, chi lo usa per diversificare il portafoglio o fa HODL e chi è semplicemente curioso di capire come comprare bitcoin in modo pratico e sicuro. Nel frattempo gli strumenti sono maturati: oggi puoi comprare bitcoins direttamente da app finanziarie, crypto exchange specializzati o perfino tramite servizi offerti da banche e broker partner, con interfacce semplici e regole più chiare rispetto al passato.
Le strade per comprare bitcoin online sono diverse e coprono quasi tutte le esigenze: bonifico SEPA, carte, wallet già esistenti da cui convertire altre crypto, perfino acquisti ricorrenti per chi preferisce versare piccole somme con cadenza periodica. Esistono anche modalità alternative, come il contante o le piattaforme peer-to-peer: sono opzioni utili in contesti specifici, ma richiedono consapevolezza in più su identità delle controparti e gestione della custodia. Qualunque sia il canale, la regola d’oro resta la stessa: la sicurezza prima di tutto. Scegliere il giusto exchange, valutare costi reali (commissioni + spread), abilitare le protezioni dell’account e capire come funziona un wallet crioptovalute (specie se hardware) fa davvero la differenza tra un’esperienza solida e una piena di rischi evitabili.
Questa guida nasce per accompagnarti passo dopo passo: ti mostra dove comprare bitcoin in Italia, confronta i principali canali (app, exchange, broker/banche, P2P), spiega come acquistare i bitcoin con esempi pratici (dalla registrazione al primo ordine, fino al trasferimento in wallet), chiarisce costi e limitazioni e ti lascia una checklist di sicurezza pronta da usare. L’obiettivo è darti un quadro chiaro e aggiornato, così da decidere dove si acquistano i bitcoin in base alle tue esigenze, senza perdere tempo e riducendo gli errori tipici di chi inizia. Nei prossimi paragrafi entreremo nel dettaglio: bitcoin, come si acquistano in modo corretto, dove comprare bitcoin in Italia con il miglior rapporto costo/servizi e quali sono le buone pratiche per conservare i tuoi BTC in modo responsabile.
Cos’è Bitcoin e perché acquistarlo oggi
Bitcoin è la prima criptovaluta mai creata, ed è ancora oggi la più conosciuta e utilizzata. Non per niente, è sempre in cima alla classifica delle criptovalute maggiori per capitalizzazione di mercato. Nato nel 2009, rappresenta un sistema di pagamento decentralizzato basato su tecnologia peer-to-peer e sulla blockchain, un registro pubblico che rende trasparenti e immutabili tutte le transazioni. A differenza delle valute tradizionali, non è emesso da banche centrali o governi, ma dalla stessa rete che lo sostiene. Questa caratteristica ha reso Bitcoin un fenomeno unico, capace di attirare l’interesse non solo degli appassionati di tecnologia, ma anche di investitori e istituzioni.
Breve storia e valore attuale
Il valore di Bitcoin è cresciuto nel tempo seguendo un percorso non lineare: da pochi centesimi di dollaro nei primi anni fino a diventare un asset con una capitalizzazione di mercato di centinaia di miliardi di euro. Oggi il prezzo di 1 BTC può superare i 90.000 euro, ma la sua caratteristica principale resta la volatilità. I rialzi e i ribassi repentini sono parte integrante del mercato, motivo per cui chi decide di comprare bitcoin deve sempre essere consapevole dei rischi.
Alcuni elementi fondamentali spiegano questa traiettoria:
- Offerta limitata: il numero massimo di BTC in circolazione non potrà mai superare i 21 milioni, un dato inciso nel protocollo.
- Adozione crescente: aziende, piattaforme finanziarie e persino banche hanno iniziato a offrire servizi collegati a Bitcoin.
- Evoluzione normativa: in Europa e in Italia, il quadro regolamentare si sta consolidando, aumentando la fiducia degli investitori.
Perché sempre più persone scelgono di investire
Le ragioni che spingono a comprare bitcoins o ad avviare un acquisto bitcoin online variano in base al profilo dell’investitore, ma i motivi ricorrenti sono chiari:
- Diversificazione del portafoglio: Bitcoin viene visto come un asset alternativo, utile a bilanciare strumenti tradizionali come azioni e obbligazioni.
- Protezione dall’inflazione: Alcuni lo considerano un “oro digitale”, grazie alla sua scarsità programmata.
- Facilità di accesso: Oggi comprare bitcoin in Italia è molto più semplice rispetto al passato: bastano un’app, un conto verificato e pochi minuti.
- Interesse tecnologico: La voglia di partecipare a un cambiamento epocale nella gestione del denaro spinge molti a fare il primo passo.
- Pagamenti e usi reali: Oltre all’investimento, ci sono sempre più merchant e servizi che accettano acquisti in bitcoin, ampliando gli scenari d’uso concreti.
Questi fattori spiegano perché, nonostante la volatilità, il numero di persone che decide di informarsi su come acquistare i bitcoin o comunque di investire in criptovalute continua a crescere. Per alcuni si tratta di una scelta di lungo termine, per altri di un test con piccole somme, ma in entrambi i casi la domanda principale resta sempre la stessa: bitcoin, come si acquistano in modo sicuro e conveniente?
Dove comprare Bitcoin in Italia
Chi si avvicina al mondo delle criptovalute si chiede subito dove comprare bitcoin in Italia in modo sicuro e conveniente. Oggi le possibilità sono molte: dagli exchange internazionali alle banche che offrono servizi di trading, fino alle app finanziarie che permettono di acquistare BTC con pochi tocchi. La scelta del canale non è neutrale: cambia per costi, garanzie, regolamentazione e livello di competenze richieste. Per questo è importante capire le differenze principali prima di avviare un acquisto bitcoin.
Differenze tra exchange e broker
Un primo passo fondamentale è distinguere tra exchange e broker:
- Gli exchange di criptovalute (es. Binance, Coinbase) sono piattaforme nate appositamente per permettere agli utenti di comprare bitcoin online, scambiare criptovalute tra loro e gestire un portafoglio digitale. Offrono liquidità elevata, tipologie di ordini diverse (mercato, limite, ricorrente) e commissioni generalmente più basse, ma richiedono maggior attenzione alla custodia dei fondi.
- I broker o le piattaforme finanziarie tradizionali (es. eToro, Directa) consentono di acquistare bitcoin tramite strumenti derivati o CFD, oppure con modalità semplificate che spesso non prevedono il trasferimento su un wallet personale. Sono soluzioni più immediate per chi cerca esposizione al prezzo del BTC senza occuparsi degli aspetti tecnici, ma possono avere costi più alti e meno libertà nella gestione.
Comprare bitcoin online su piattaforme affidabili
Gli exchange regolamentati e le app più note hanno reso l’acquisto di bitcoin molto più accessibile rispetto al passato. Le procedure standard includono:
- Registrazione con KYC: caricamento di documento d’identità e verifica dei dati personali.
- Deposito di fondi: tramite bonifico SEPA, carta di debito/credito o anche altre criptovalute già possedute.
- Acquisto bitcoin: scelta dell’importo e conferma dell’ordine (di mercato o a prezzo predefinito).
- Custodia: possibilità di lasciare i BTC sull’app o trasferirli su un wallet esterno, preferibilmente hardware.
La sicurezza è un criterio decisivo. Una piattaforma affidabile dovrebbe offrire autenticazione a due fattori, fondi custoditi in cold storage e trasparenza sulle commissioni.
Come acquistare bitcoin in banca (Fineco, Intesa Sanpaolo, Directa)
Alcune banche italiane hanno introdotto la possibilità di investire in criptovalute attraverso i propri canali. Non sempre si tratta di un acquisto diretto di bitcoin, ma spesso di strumenti collegati al loro prezzo (ETP, certificati, derivati).
- Fineco: consente di operare su strumenti finanziari legati al BTC, offrendo interfacce intuitive per chi ha già un conto titoli.
- Intesa Sanpaolo: ha avviato progetti e collaborazioni nel settore crypto, ma i servizi al retail sono ancora limitati e spesso legati a prodotti finanziari più che a un vero compra bitcoin.
- Directa: permette di accedere a strumenti collegati a Bitcoin e ad altri asset digitali attraverso la piattaforma di trading.
Queste opzioni risultano comode per chi vuole restare nell’ambito bancario, ma richiedono di valutare bene costi, tassazione e soprattutto la differenza tra detenere BTC reali o prodotti derivati.
Comprare bitcoin con PayPal, Revolut e altre app
Un altro metodo molto usato per chi cerca semplicità è acquistare direttamente da app finanziarie che integrano un servizio crypto.
- PayPal: consente di acquistare, vendere e custodire BTC, ma al momento non permette di trasferirli su un wallet esterno in tutte le giurisdizioni. È adatto a chi vuole iniziare con piccole somme e restare nell’ecosistema PayPal.
- Revolut: offre l’acquisto di bitcoin e oltre 200 criptovalute con ordini immediati, ricorrenti o automatizzati. I fondi sono custoditi all’interno dell’app, con la possibilità di trasferire in alcuni casi verso indirizzi esterni. Le commissioni dipendono dal piano sottoscritto.
- Altre app: piattaforme come Hype o Satispay hanno introdotto funzionalità crypto di base, utili per chi preferisce centralizzare tutte le operazioni in un’unica applicazione.
Queste soluzioni semplificate rendono l’accesso molto immediato, ma è bene ricordare che i BTC acquistati spesso restano sotto la custodia del provider. Per chi punta sulla piena autonomia, trasferire su un wallet personale resta la scelta consigliata.
Guida passo passo all’acquisto di Bitcoin
Comprare bitcoin oggi è molto più semplice rispetto agli anni passati, ma il processo richiede comunque attenzione. Che tu scelga un exchange, una banca o un’app come Revolut, i passaggi fondamentali restano simili: registrarsi, versare fondi, effettuare il primo ordine e infine decidere se custodire i BTC sulla piattaforma o trasferirli in un wallet personale. Vediamo come funziona, passo dopo passo.
Registrazione e verifica (KYC)
Il primo step per qualsiasi acquisto bitcoin online è l’apertura di un account sulla piattaforma scelta. Oggi quasi tutti i servizi richiedono procedure di KYC (Know Your Customer), necessarie per rispettare le normative antiriciclaggio.
In genere viene richiesto di:
- inserire i dati personali (nome, cognome, indirizzo, e-mail);
- caricare un documento d’identità valido e un selfie di verifica;
- in alcuni casi, fornire anche una prova di residenza.
Questa fase può sembrare burocratica, ma è indispensabile per garantire la sicurezza e ridurre il rischio di frodi. Solo dopo la verifica sarà possibile comprare bitcoin in Italia legalmente.
Deposito di fondi (bonifico SEPA, carte, crypto)
Una volta attivato l’account, occorre versare denaro da utilizzare per l’acquisto di bitcoin. I metodi più diffusi sono:
- Bonifico SEPA – il più economico, ideale per somme consistenti, ma con tempi di accredito di 1-2 giorni lavorativi.
- Carte di debito o credito – più rapide, ma spesso con commissioni più alte.
- Ricarica tramite altre crypto – utile se possiedi già criptovalute e vuoi convertirle in BTC.
Alcune piattaforme permettono anche pagamenti via Apple Pay, Google Pay o wallet elettronici. La scelta dipende dall’equilibrio che cerchi tra costi, velocità e comodità.
Primo acquisto (BTC/ETH) e tipologie di ordine
Arrivati a questo punto, puoi finalmente comprare bitcoins. Le interfacce delle app semplificano l’operazione, ma è importante sapere che esistono più modalità di ordine:
- Ordine di mercato: acquisti immediatamente al prezzo corrente. È il metodo più veloce e usato dai principianti.
- Ordine limite: imposti un prezzo specifico al quale vuoi acquistare bitcoin. L’ordine verrà eseguito solo se il mercato raggiunge quella soglia.
- Acquisto ricorrente: stabilisci un importo fisso da investire periodicamente (ad esempio ogni settimana o mese). È la logica del dollar-cost averaging, utile per ridurre l’impatto della volatilità.
Molti iniziano con importi contenuti, anche perché diverse app permettono di investire da pochi euro, rendendo accessibile l’esperienza anche a chi vuole semplicemente testare come si acquistano i bitcoin.
Come trasferire bitcoin su un wallet sicuro
Dopo il primo acquisto, resta la decisione più importante: dove conservare i tuoi BTC. Lasciarli sull’exchange o sull’app è comodo, ma espone al rischio di hack o problemi della piattaforma. Per questo molti scelgono di trasferire i fondi in un wallet personale.
Le opzioni principali sono:
- Hot wallet (app su smartphone o computer): facili da usare, ma più vulnerabili agli attacchi online.
- Hardware wallet (dispositivi fisici dedicati): garantiscono massima protezione perché conservano le chiavi private offline.
Un consiglio basilare è annotare e custodire con cura la seed phrase, la serie di parole che ti permette di recuperare l’accesso ai tuoi BTC. Senza di essa, i fondi non sono recuperabili.
Con queste accortezze, il tuo acquisto bitcoin non sarà solo rapido, ma anche gestito in piena sicurezza.
Metodi alternativi per comprare Bitcoin
Non tutti scelgono di comprare bitcoin online tramite exchange o app. Esistono anche canali alternativi che possono risultare utili in situazioni specifiche, come il contante, le gift card o le piattaforme peer-to-peer. Si tratta di soluzioni meno comuni rispetto agli acquisti su Revolut, Coinbase o banche, ma che ampliano le possibilità per chi vuole diversificare l’accesso a BTC.
Acquistare bitcoin in contanti
Comprare bitcoin in contanti è una modalità che mantiene un certo grado di anonimato, ma che richiede attenzione. In Italia è possibile farlo attraverso:
- ATM Bitcoin: sportelli automatici che permettono di inserire banconote e ricevere l’equivalente in BTC direttamente sul proprio wallet. Sono diffusi nelle grandi città e hanno commissioni più alte rispetto agli exchange online.
- Incontri diretti: acquisto da privati, spesso organizzato tramite community locali. È fondamentale verificare l’affidabilità della controparte e utilizzare strumenti di escrow quando disponibili.
Questa modalità è veloce, ma va usata con cautela per ridurre i rischi di frode o di prezzi sfavorevoli.
Gift card e piattaforme peer-to-peer
Un altro metodo alternativo è utilizzare gift card o piattaforme P2P (peer-to-peer).
- Le gift card permettono di convertire buoni prepagati (Amazon, Zalando o altre catene) in BTC tramite servizi dedicati. È un’opzione pratica per chi ha crediti inutilizzati e vuole trasformarli in acquisto bitcoin.
- Le piattaforme P2P, invece, mettono in contatto diretto acquirenti e venditori. Qui puoi scegliere il metodo di pagamento (bonifico, PayPal, ricariche) e concordare il tasso. Sono servizi che danno più libertà, ma richiedono competenze per distinguere utenti affidabili da possibili truffatori.
Queste soluzioni sono apprezzate da chi non vuole dipendere solo da un intermediario, ma comportano una maggiore responsabilità personale.
Acquisti in bitcoin per beni e servizi
Oltre al classico acquistare bitcoin in Italia come forma d’investimento, c’è chi preferisce utilizzare direttamente la criptovaluta per pagare. Sempre più realtà accettano BTC come metodo di pagamento:
- E-commerce internazionali che integrano gateway crypto.
- Attività locali (ristoranti, negozi tech, hotel) che sperimentano la ricezione di pagamenti digitali.
- Servizi digitali come hosting, VPN o software, dove l’uso delle criptovalute è ormai diffuso.
Gli acquisti in bitcoin rappresentano una forma di utilizzo reale che va oltre la speculazione. Permettono di toccare con mano il potenziale della moneta digitale e allo stesso tempo favoriscono la sua adozione quotidiana.
Costi, rischi e sicurezza
Chi vuole comprare bitcoin in Italia deve guardare oltre la semplicità delle app e la rapidità degli exchange. Il vero nodo riguarda tre aspetti fondamentali: i costi effettivi dell’operazione, la gestione del rischio e il quadro normativo che regola le criptovalute. Ignorarli significa esporsi a sorprese che possono pesare più del previsto sul risultato finale.
Commissioni e spread
Ogni operazione di acquisto bitcoin comporta un costo, ma non sempre è trasparente. Oltre alla commissione dichiarata dalla piattaforma, bisogna considerare lo spread, cioè la differenza tra prezzo di acquisto e di vendita applicata al momento dell’ordine.
I principali costi da valutare sono:
- Commissioni fisse o percentuali: variano in base al metodo di pagamento (bonifico SEPA, carte, PayPal).
- Spread implicito: anche quando la commissione appare minima, il prezzo applicato può essere meno favorevole del valore di mercato.
- Costi di prelievo: trasferire BTC da un exchange a un wallet esterno comporta spese di rete (network fee), che cambiano a seconda del livello di congestione della blockchain.
Confrontare solo le commissioni dichiarate non basta: per scegliere dove comprare bitcoins, è indispensabile calcolare il costo totale effettivo.
Protezione del capitale e rischi principali
La volatilità resta la caratteristica principale di Bitcoin: il prezzo può oscillare anche del 10-15% in poche ore. Per questo chi inizia a comprare bitcoin online deve considerare alcuni punti chiave:
- Rischio di mercato: nessuna garanzia di rendimento; il valore può aumentare o diminuire rapidamente.
- Rischio di custodia: lasciare i BTC su piattaforme centralizzate espone al pericolo di hack o fallimenti.
- Errori operativi: inviare bitcoin a un indirizzo errato o perdere la seed phrase di un wallet significa perdere i fondi in modo irreversibile.
Un approccio prudente è iniziare con importi contenuti e spostare progressivamente i BTC acquistati in un hardware wallet, riducendo l’esposizione a imprevisti.
Bitcoin Italia e regolamentazione europea
Sul fronte normativo, l’acquisto bitcoin in Italia rientra in un quadro europeo in continua evoluzione. L’UE ha approvato il regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets), che introduce regole comuni per gli operatori di servizi crypto, con l’obiettivo di aumentare trasparenza e tutela degli utenti.
In Italia, gli operatori che offrono servizi di comprare bitcoin devono iscriversi al registro OAM (Organismo Agenti e Mediatori). Questo garantisce un primo livello di controllo, anche se le criptovalute restano un investimento non garantito e ad alto rischio.
Per chi si chiede bitcoin come acquistarli in modo conforme alla legge, la risposta è chiara: affidarsi a piattaforme registrate, verificare sempre la presenza delle informative sui rischi e tenere conto delle regole fiscali che prevedono la dichiarazione delle plusvalenze.
FAQ – Domande frequenti su come comprare bitcoins
Quanto guadagno con 100 euro in Bitcoin?
Non esiste una cifra fissa. Se investi 100 euro in BTC, il guadagno o la perdita dipende dalle oscillazioni del prezzo. Ad esempio, se oggi 1 Bitcoin vale 90.000 euro e domani sale a 100.000, il tuo investimento crescerebbe proporzionalmente. Allo stesso modo, se il prezzo scende, il valore cala. È importante considerare che l’acquisto bitcoin è un’operazione ad alto rischio: non c’è rendimento garantito e la volatilità può portare anche a perdite.
Dove si acquistano i bitcoin in Italia?
Oggi è possibile comprare bitcoin in Italia tramite diversi canali:
Exchange online come Coinbase o Binance;
App finanziarie come Revolut o PayPal;
Broker e banche (es. Fineco, Directa) che offrono prodotti legati a BTC;
ATM Bitcoin presenti in alcune città.
La scelta dipende dal livello di esperienza, dai costi e dal grado di autonomia che vuoi avere nella gestione dei tuoi BTC.Quanto vale 1 Bitcoin in euro?
l prezzo di 1 Bitcoin in euro varia di continuo e può cambiare anche nel giro di pochi minuti. Al momento della scrittura, il valore si aggira intorno ai 90.000 euro, ma ti consiglio di consultare piattaforme affidabili o l’app che utilizzi per il tuo acquisto bitcoin online, così da avere sempre il prezzo aggiornato.
Quanto varrà 1 Bitcoin tra 10 anni?
Prevedere il prezzo di Bitcoin a lungo termine è impossibile. Alcuni analisti parlano di scenari molto ottimistici, altri di rischi di crollo. Quel che è certo è che la sua offerta limitata a 21 milioni di pezzi e la crescente adozione potrebbero influenzarne il valore. Tuttavia, qualsiasi stima su quanto varrà tra 10 anni resta solo un’ipotesi, non una garanzia.
Bitcoin come si acquistano per la prima volta?
Per chi vuole capire bitcoin come si acquistano al primo tentativo, i passaggi essenziali sono:
Registrarsi a una piattaforma affidabile ed effettuare la verifica KYC.
Depositare fondi tramite bonifico, carta o altre crypto.
Effettuare il primo ordine (di mercato o limite).
Trasferire i BTC su un wallet sicuro, preferibilmente hardware.
Così puoi iniziare in modo pratico e ridurre i rischi.Conviene comprare bitcoin adesso?
ìLa risposta dipende dai tuoi obiettivi e dalla tua tolleranza al rischio. Bitcoin ha dimostrato di avere grandi potenzialità di crescita, ma anche una volatilità elevata. Per alcuni investitori rappresenta un’opportunità di lungo periodo, per altri un rischio eccessivo. Prima di decidere se conviene o meno, valuta:
la quota del tuo capitale che sei disposto a rischiare;
l’orizzonte temporale del tuo investimento;
la possibilità di iniziare con piccole somme e acquisti ricorrenti per ridurre l’impatto della volatilità.