Se il mondo delle criptovalute ti appassiona, forse ti chiederai chi sono i più ricchi, quelli che hanno costruito le fortune più grandi con le monete digitali. Sei nel posto giusto: pubblichiamo oggi la Crypto Rich List 2025, la classifica dei ricchi crypto 2025, o, in altre parole dei più grandi miliardari criptovalute.
Diciamo subito che a quindici anni dalla nascita di Bitcoin, il panorama dei “re delle criptovalute” mostra un tratto distintivo: le più grandi fortune appartengono ancora a chi ha accumulato monete digitali nei primi anni o ha fondato colossi degli exchange.
Secondo i dati raccolti da Made Visual Daily, nella lista ricchi crypto oltre la metà del valore nella classifica è concentrato nelle mani di soli tre individui: Satoshi Nakamoto, Changpeng “CZ” Zhao e Jed McCaleb.
La Crypto Rich List 2025
Ecco la tabella completa elaborata da Made Visual Daily, con il patrimonio massimo stimato di ciascun individuo e la criptovaluta (o l’asset) che lo ha generato.
Persona | Ruolo / Affiliazione | Categoria | Monete | Valore attuale* |
---|---|---|---|---|
Satoshi Nakamoto | Creatore di Bitcoin | Coin-based | 1.100.000 BTC | $126.940.000.000 |
Changpeng Zhao (CZ) | Fondatore di Binance | Coin-based | 94.000.000 BNB | $72.615.940.000 |
Jed McCaleb | Cofondatore di Ripple e Stellar | Coin-based | 9.000.000.000 XRP | $27.090.000.000 |
Sam Bankman-Fried | Fondatore FTX/Alameda | Equity-driven | — | $26.500.000.000** |
Ross Ulbricht | Operatore Silk Road | Coin-based (sequestrato) | 144.336 BTC | $16.656.374.400 |
Chris Larsen | Cofondatore Ripple | Coin-based | 5.190.000.000 XRP | $15.621.900.000 |
Roger Ver | Primo investitore BTC | Coin-based (presunto) | 131.000 BTC | $15.117.400.000 |
Brian Armstrong | Cofondatore/CEO Coinbase | Equity-driven | — | $11.800.000.000** |
Li Xiaolai | Fondatore Bitfund, pioniere cinese | Coin-based (dichiarato) | 100.000 BTC | $11.540.000.000 |
James Zhong | Hacker Silk Road | Coin-based (sequestrato) | 50.676 BTC | $5.848.010.400 |
Tyler Winklevoss | Cofondatore Gemini | Coin-based (stima) | 35.000 BTC | $4.039.000.000 |
Cameron Winklevoss | Cofondatore Gemini | Coin-based (stima) | 35.000 BTC | $4.039.000.000 |
Tim Draper | VC vincitore asta USMS 2014 | Coin-based (verificato) | 29.656 BTC | $3.422.302.400 |
Justin Sun | Fondatore TRON, advisor HTX | Coin-based (dichiarato) | 28.614 BTC | $3.302.055.600 |
Michael Saylor | Cofondatore MicroStrategy | Coin-based (dichiarato) | 17.732 BTC | $2.046.272.800 |
Vitalik Buterin | Cofondatore Ethereum | Coin-based (dichiarato) | 333.520 ETH | $1.225.806.067 |
James Howells | Miner precoce (HDD perso) | Coin-based (accesso perso) | 8.000 BTC | $923.200.000 |
Rain Lõhmus | Fondatore LHV Bank | Coin-based (accesso perso) | 250.000 ETH | $918.840.000 |
Matthew Mellon | Investitore XRP | Coin-based (implicito) | 260.000.000 XRP | $782.600.000 |
* Valutazione odierna delle quantità storiche massime detenute.
** Patrimonio azionario massimo registrato al tempo.
Perché i primi restano irraggiungibili
La classifica conferma che le grandi ricchezze crypto derivano principalmente dal possesso diretto di monete accumulate agli inizi:
- Satoshi Nakamoto possiede circa il 5% di tutti i BTC mai creati, mai spostati dal 2010.
- CZ ha beneficiato di milioni di BNB ricevuti prima che Binance diventasse l’exchange leader globale, con un costo iniziale praticamente nullo.
- Jed McCaleb ha ottenuto miliardi di XRP da un accordo del 2014 con Ripple.
Crypto Rich List 2025: Equity, token e sequestri
Fuori dal dominio dei coin puri, le fortune derivano da quote azionarie e token nativi:
- Brian Armstrong ha visto la sua quota in Coinbase superare i 15 miliardi $ all’IPO del 2021.
- Ross Ulbricht e James Zhong compaiono in classifica solo dopo il sequestro dei loro BTC da parte delle autorità USA.
- Michael Saylor, tramite MicroStrategy, ha trasformato la sua azienda in un proxy di investimento in Bitcoin, pur possedendo meno BTC rispetto ai gemelli Winklevoss o a Tim Draper.
Perché non ci sono nuovi miliardari crypto dal 2024
Dal 2024, nessun nuovo volto è entrato nella lista.
Le cause:
- Regole KYC più rigide
- Sblocco graduale dei token (vesting)
- Ascesa degli ETF spot su BTC, che canalizzano la liquidità verso strumenti regolamentati
Oggi i cold wallet degli exchange detengono quote record di criptovalute, mentre le fortune personali dei pionieri restano imbattute.
Uno sguardo conclusivo: lezioni e curiosità dalla lista dei “crypto king”
Nell’attuale panorama, dove la ricchezza in criptovalute è più diffusa, frammentata e spesso schermata da anonimato, questa classifica è un chiaro promemoria: le fortune più imponenti della storia crypto – guidate dall’enorme tesoro di Satoshi Nakamoto – appartenevano a singoli individui ben riconoscibili, molto prima che arrivassero le DAO, le firme multiple e le crisi che hanno ridisegnato il settore.
Punti salienti da ricordare
- Le ricchezze record sono nate prima dell’era regolamentata. Quasi tutte le principali fortune sono state accumulate prima del 2022, quando la mancanza di supervisione permetteva un’accumulazione estrema.
- I fondatori di exchange hanno eguagliato i primi miner. Imprenditori come CZ hanno raggiunto patrimoni simili a quelli dei pionieri del mining criptovalute, soprattutto grazie ai token proprietari e al capitale generato dalle loro piattaforme.
- Molte fortune sono rimaste “sulla carta”. Una parte consistente di queste ricchezze era illiquida, inaccessibile o svanita prima di essere monetizzata, rendendo il titolo di “miliardario” più simbolico che reale.
Note metodologiche
- Prezzi di riferimento: i valori sono stati calcolati da Made Visual sui prezzi spot del 6 agosto 2025.
- Criteri di ordinamento: per le voci legate a criptovalute, la classifica si basa sul valore attuale del picco massimo di possesso; per le voci azionarie, si considera il massimo patrimonio netto dichiarato.
- Requisiti di inclusione: solo individui con dati verificabili o ampiamente confermati tramite blockchain, documenti giudiziari o fonti giornalistiche affidabili.
- Esclusioni: sono stati esclusi asset aziendali (es. tesorerie corporate), fondi DAO e wallet multisig anonimi, salvo collegamento diretto a una persona fisica.
- Indice di affidabilità: alcuni casi (Satoshi, Ulbricht, McCaleb) hanno prove solide; altri (Li Xiaolai, Mellon) si basano su fonti aneddotiche o deduzioni.
Cinque fatti da conoscere
- La fortuna di Satoshi, oggi superiore a 126 miliardi di dollari, non è mai stata spostata, rappresentando probabilmente la somma intatta più ingente nella storia umana.
- Il crollo di FTX ha azzerato circa 26 miliardi di patrimonio netto di Sam Bankman-Fried in meno di una settimana: la distruzione più rapida di una ricchezza miliardaria mai registrata.
- Oltre 50 miliardi di dollari tra le prime 16 fortune provengono da token di exchange o stablecoin, e non da BTC o ETH.
- Almeno quattro grandi patrimoni sono stati sequestrati, persi o resi definitivamente irraggiungibili, per un totale di oltre 30 miliardi di dollari congelati.
- Nessuna donna figura nella top 16: la prima ondata di super-ricchezza crypto è stata dominata da profili maschili, tecnici e centralizzati.
Uno sguardo al futuro
Classifica miliardari crypto a parte, la capitalizzazione di Bitcoin oggi è paragonabile a quella di giganti tech come Amazon. Questo suggerisce che i futuri “re del crypto” saranno enti collettivi: consigli di amministrazione, fondi sovrani, grandi istituzioni finanziarie.
Bisognerà capire come si muove il mercato dopo la tokenizzazione delle azioni voluta da Trump e gli altri fenomeni osservati nel mondo crypto, come l’incremento degli inflows Bitcoin su Binance e la nuova impennata che fa prevedere che Bitcoin potrebbe raddoppiare il suo valore entro breve.
Dalle ultime news, Bitcoin supera Google anche se per poco, diventando il quinto asset al mondo.
Quel che è certo, è che il mondo delle criptovalute sembra inarrestabile e ricco di sempre maggiori prospettive. Seguici per avere notizie sempre aggiornate!