Presto saranno permessi pagamenti crypto su Paypal. Alex Chriss, CEO della più famosa piattaforma di pagamento online, ha annunciato il lancio di una nuova funzione che consentirà ai commercianti statunitensi di accettare pagamenti in oltre 100 criptovalute, tra cui Bitcoin, Ethereum, ma anche token più insoliti come il Trump Memecoin e il satirico Fartcoin.
Questa novità riguarda tutti i tipi di business che utilizzano la piattaforma PayPal. Basterà aderire al programma per abilitare i pagamenti crypto Paypal, secondo quanto riferito da un portavoce dell’azienda.
Cripto su Paypal: commissioni ridotte e accesso semplificato
Per il primo anno, PayPal applicherà una commissione promozionale dello 0,99% su ciascuna transazione in criptovaluta. Successivamente, la fee salirà all’1,5% – comunque inferiore alla media dell’1,57% pagata dai merchant statunitensi alle società di carte di credito nel 2024 (fonte: Nilson Report).
“C’è una visione del mondo in cui sempre più dati e transazioni si sposteranno on-chain”, ha dichiarato Frank Keller, vicepresidente esecutivo di PayPal.
Come funziona il pagamento in criptovalute su PayPal
Ma come funziona il sistema dei pagamenti crypto su PayPal? I clienti potranno collegare il proprio wallet crypto (già esistente) alla pagina di checkout PayPal. A seconda del tipo di portafoglio, la conversione della criptovaluta in dollari avverrà tramite:
- Exchange centralizzati come Coinbase
- Exchange decentralizzati come Uniswap
I fondi derivanti dalla vendita della criptovaluta verranno prima convertiti in PYUSD, la stablecoin ufficiale di PayPal, e poi in dollari USA per l’accredito finale al merchant.
Una nuova era per il commercio globale?
“Immaginate un cliente in Guatemala che acquista un regalo da un negozio in Oklahoma City. Con la nostra piattaforma aperta, quel commerciante può accettare pagamenti in crypto”, ha spiegato Alex Chriss, CEO di PayPal.
Questa mossa rappresenta un’ulteriore espansione dell’azienda nel settore degli asset digitali. PayPal è tra i primi colossi finanziari a scommettere sulla crypto economy.
Breve cronologia dell’espansione crypto di PayPal
- 2020: avvio della compravendita di criptovalute per utenti USA (Bitcoin, Ethereum, ecc.)
- 2021: estensione del servizio anche su Venmo
- 2022: rallentamento delle comunicazioni durante il “crypto winter”
- 2023: lancio di PYUSD, la stablecoin di PayPal
- 2024: possibilità per i merchant di acquistare, vendere e detenere criptovalute
- 2025: ora anche i pagamenti diretti in crypto per le piccole imprese
Secondo CoinGecko, PYUSD ha registrato una crescita di capitalizzazione del 70% dall’inizio dell’anno, arrivando a circa 850 milioni di dollari.
Espansione futura: PayPal punta anche all’Europa?
Sebbene al momento la funzionalità crypto su Paypal sia riservata ai merchant statunitensi, un portavoce ha confermato che l’espansione verso le grandi imprese e i mercati globali è nei piani, anche se non è stato fornito un calendario preciso.
Mentre gli inflows Bitcoin su Binance aumentano e l’idea che il valore di Bitcoin potrebbe raddoppiare entro il 2025, l’espansione delle criptovalute si fa sempre più rapida, come dimostra l’avanzata di Pepeto nel 2025.