L’estate 2025 porta con sé un’ondata di volatilità sui mercati digitali. Bitcoin ed Ethereum si trovano a ridosso di livelli tecnici chiave, pronti a tentare nuovi massimi, mentre una nuova protagonista attira l’attenzione di investitori e trader: Pepeto (PEPETO), un memecoin con un’infrastruttura reale alle spalle che sta conquistando rapidamente la community.
Prima di parlare di Pepeto memecoin 2025, diamo uno sguardo alle tendenze in atto per Bitcoin e Ethereum.
Bitcoin in fase di consolidamento: breakout in vista?
Secondo l’analista Michaël van de Poppe, Bitcoin sta attraversando una fase di pausa fisiologica, oscillando tra 112.000$ e 116.000$, un movimento laterale che spesso precede forti accelerazioni.
Elementi chiave che potrebbero innescare il breakout:
- Afflussi negli ETF su BTC
- Prossime decisioni del FOMC
- Commenti del presidente della Fed Jerome Powell
- Nuovi dati sul PIL USA
Van de Poppe ipotizza un potenziale target tra 120.000$ e 130.000$ nei prossimi mesi, soprattutto se dovesse arrivare un taglio dei tassi entro fine anno. Allo stesso tempo, c’è chi prevede un raddoppio Bitcoin nel 2025 e chi mette l’accento sugli inflow Bitcoin su Balance, riconoscendo comunque a Bitcoin i, ruolo principale nel mondo crypto.
Quello che bisogna dire, comunque, è che in un contesto di stretta monetaria gli altcoin tendono a muoversi prima, offrendo finestre di ingresso molto brevi. Per sapere come muoversi nel mondo crypto, come funziona Bitcoin e molto altro, continua a seguirci.
Ethereum verso un nuovo massimo storico?
Dal mese di luglio, Ethereum (ETH) ha guadagnato circa +55%, scambiando ora vicino ai 3.600$.
Fattori di spinta:
- Afflussi costanti negli ETF su ETH
- Crescente interesse istituzionale per lo staking
Se il trend proseguirà, ETH potrebbe puntare al precedente massimo di 4.800$, dimostrando una performance migliore rispetto a Bitcoin nello stesso periodo. Insomma, Ethereum 10 anni dopo continua la sua ascesa.
Pepeto: il memecoin che unisce hype e infrastruttura reale
Tra i lanci più discussi del 2025, Pepeto sta attirando una community di oltre 100.000 membri.
Dati attuali:
- Prezzo in presale: $0.000000144
- Capitale raccolto: oltre 5,8 milioni di dollari
- Presale aperta con 0% di tassa sulle transazioni
I due elementi che cambiano le regole del gioco
- PepetoSwap – piattaforma di trading a zero commissioni
- PepetoBridge – strumento cross-chain che unisce la liquidità tra più blockchain
Queste soluzioni risolvono due problemi storici dei memecoin:
- frammentazione della liquidità
- costi di trasferimento elevati tra reti
Il progetto ha già superato due audit di sicurezza (SolidProof e Coinsult) senza vulnerabilità riscontrate. Sono inoltre in corso trattative per la quotazione su Binance.
Il precedente di Shiba Inu e il potenziale di Pepeto
Gli analisti ricordano il caso Shiba Inu, che dopo la quotazione su Binance nell’agosto 2021 registrò un rialzo di oltre 26.000% nei mesi successivi.
Pepeto si presenta con fondamentali più solidi e una strategia orientata alla scalabilità, aumentando le aspettative per un possibile exploit post-lancio.
Più di un memecoin: Pepeto come infrastruttura
Pepeto non punta solo sull’hype: sta creando un ecosistema funzionale che permette agli utenti di:
- scambiare token senza costi aggiuntivi
- muovere asset liberamente tra blockchain
- partecipare alla governance e allo staking
L’accesso durante la presale garantisce il prezzo di ingresso più basso e l’opportunità di entrare in un progetto che combina memecoin culture e real utility.
Opportunità limitata?
Pepeto entra nel mercato con un approccio inedito nel mondo memecoin: zero commissioni, interoperabilità cross-chain e focus sulla community.
La fase di prevendita è la porta d’ingresso per gli investitori che vogliono posizionarsi prima del lancio ufficiale, quando l’attenzione del mercato sarà al massimo.
Insomma, come spesso accade, quando il settore più ampio reagisce, le posizioni migliori sono già state prese.